
FINANZA ALTERNATIVA NELL’ECONOMIA REALE
LE PROSPETTIVE ECONOMICHE DELLA DECENTRALIZZAZIONE
DEI PAGAMENTI E DEL CREDITO.
La finanza alternativa, partita dall’adozione di strumenti di pagamento esterni al circuito bancario, ormai d’uso comune, si è espansa a strumenti innovativi di impiego del risparmio, da tempo non più fruttifero.
Il risparmio può oggi trovare nuovamente sbocco nell’economia reale, finanziando startup, PMI, operazioni immobiliari, smobilizzo dei crediti, su piattaforme online che permettono ai singoli risparmiatori di impiegare il capitale direttamente, con un minimo di intermediazione e un ragionevole controllo del rischio.
La costante ascesa di nuovi operatori finanziari, rallentata da norme obsolete e controproducenti, può trovare una inattesa accelerazione dall’affermazione di strumenti decentralizzati, come la blockchain, che consentono di ovviare alla rigidità del quadro normativo, con prospettive promettenti per il risparmio e le imprese.

Fabrizio Tonelli
Presidente Decentra – Accademia dei Registri distribuiti.

Fabio Scacciavilani
Economista; partner della Emintad investment bank; già nell’Oman Investment Fund, Goldman Sachs, BCE, FMI.

Andrea Conso
Partner Annunziata & Conso, diritto dei mercati finanziari, bancario, assicurativo e societario

Andrea Medri
Board Digital Rock co-fondatore The Rock Trading, exchange di criptovalute. Co-founder of Crypto Values

Ignazio Rocco di Torrepadula
Credimi, piattaforma di anticipazione fatture e factoring digitale per le aziende

Sergio De Prisco
Architetto di Seed Venture, piattaforma su blockchain per la tokenizzazione del capitale di rischio; comitato scientifico di Decentra
Patrocinio

Sponsor

MEDIA SPONSOR


Vuoi condividere questo convegno con i tuoi contatti?
Clicca sulle icone social per condividere l’evento con i tuoi colleghi o amici.