Massimo Bertaccini, Ph.D in Financial Computation. Crittografo ed esperto di Cyber Security. Fondatore di Cryptolab: un gruppo di StartUp tecnologiche in campo Crittografico, Quantistico e delle Interfacce Cervello Computer. Autore di una ventina brevetti nel campo della crittografia e dell’A.I. Autore del Libro Bestseller: “Cryptography Algorithms”. Ha ottenuto diversi riconoscimenti Internazionali tra i quali : il “Silicon Valley Inventor Prize”, 3 “Seal of Excellence” dalla EU Commission oltre a molti altri Awards e riconoscimenti Internazionali.
Nel 2017 è stato chiamato a far parte del programma “IPEN” della Commission Privacy EU. Insegna Crittografia all’ Istituto Italiano di Cybersecurity. Vive e lavora tra l’ Italia e la Silicon Valley (CA).
https://www.linkedin.com/in/massimo-bertaccini-phd-7292091b/
Nei tradizionali sistemi valutari tradizionali, l’identificazione si basa sulla presenza di numeri di serie. Ogni banconota è dotata di elementi di sicurezza come filigrana, ologrammi, inchiostri speciali o microstampe integrate per garantirne l’integrità e la non falsificazione. È evidente che queste caratteristiche possono comunque essere riprodotte. In particolare, se consideriamo una banconota, un falsario determinato può tentare di crearne una copia identica. Tuttavia, cosa accade quando codifichiamo le informazioni utilizzando i concetti della Meccanica Quantistica? Questa codifica può impedire la creazione di duplicati perfetti? La risposta risiede nel “teorema della non clonazione”, il quale afferma:
“Dato uno stato quantistico, non esiste un metodo per generare copie di tale stato.”
Questo principio fondamentale della Meccanica Quantistica ci indica che la duplicazione perfetta degli stati quantistici è un’impresa impossibile e ciò ha profonde implicazioni nel campo della Computazione Quantistica e in diverse discipline.
Il termine “Quantum Money” è stato coniato nel 1983 da Stephen Wiesner quando ha introdotto il concetto come precursore del protocollo BB84 per la comunicazione sicura. La sfida consisteva nel progettare un sistema assolutamente affidabile che potesse prevenire la contraffazione della valuta.
Bitcoin, attraverso la crittografia asimmetrica e la Proof Of Work, ha introdotto il concetto di non duplicabilità (e scarsità) digitale. Il Quantum Money potrà, in futuro, rendere obsoleto Bitcoin? Scopriamolo insieme.
Venerdì 27 Ottobre 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18.00, BIGBO Boost Innovation Garage Via della Ferriera 4, Bologna.
Evento GRATUITO, per iscrizioni https://www.meetup.com/it-IT/bitcoin-bologna/events/296248268/